PIANTE Pigmenti naturali da processi Innovativi Agricoli nel Territorio dell’Entroterra veronese

Referente scientifico: prof.ssa Vittoria Giannini

Codice Intervento: SRG01 Sostegno gruppi operativi PEI AGRI

Nome Intervento  OS8 Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile

Descrizione operazione: PIANTE Pigmenti naturali da processi Innovativi Agricoli nel Territorio dell’Entroterra veronese. CUP B79H25000000009

Il PAGO, persegue i seguenti Obiettivi operativi: accrescere la redditività delle aziende agricole, agroalimentari e forestali; •promuovere l’orientamento al mercato delle aziende agricole; promuovere l’imprenditorialità nelle aree rurali favorendo l’ingresso e la permanenza di giovani e di nuovi imprenditori qualificati alla conduzione di aziende agricole, forestali ed extra-agricole, garantendo un’adeguata formazione, facilitando l’accesso al credito ed al capitale fondiario e favorendo la multifunzionalità delle imprese e i processi di diversificazione dell’attività aziendale, la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione dell’azienda. Infine, la rilevanza sottolineata fin dal 2023 dall’AKIS Coordination Body regionale, ha sollecitato i Partner del costituendo G.O. PIANTE ad elaborare il PAGO nella prospettiva di concorrere concretamente allo scambio di conoscenze senza discriminazioni territoriali e tra tutti i soggetti dell’AKIS negli ambiti relativi al settore agricolo e dello sviluppo rurale

Finalità: Il progetto si pone la finalità di:

  • accrescere le conoscenze e le competenze degli imprenditori agricoli nella coltivazione e prima lavorazione/trasformazione di piante tintorie appartenenti alle specie vegetali caratterizzanti l’ampia biodiversità della Bassa Val Lagarina;
  • caratterizzare i pigmenti naturali ottenibili da piante tintorie di interesse industriale (tessile, cosmetico, artistico, alimentare, ecc.);
  • testare gli effetti dei pigmenti naturali sul corpo umano;
  • concorrere allo sviluppo di reti territoriali e allo sviluppo e al rafforzamento di nuove filiere produttive orientate al mercato delle produzioni naturali;
  • valorizzare le specificità, le potenzialità e la biodiversità dell’ambito territoriale di riferimento.

Risultati attesi:

  • diversificazione colturale degli attuali areali agricoli, a partire da quelli della provincia di Verona, attraverso il recupero del germoplasma di specie vegetali considerate superate con l’affermarsi della chimica, da realizzarsi con il ricorso all’ampia biodiversità floristica della Vallagarina
  • sviluppo di nuove catene di valore nel settore della bioeconomia e dell’economia circolare attraverso la proposizione di nuovi modelli imprenditoriali basati su specifiche competenze ecologiche-ambientali che concorrono a “riportare la natura nella vita dell’uomo”
  • nascita di nuova imprenditorialità e di nuovi posti di lavoro nelle aree rurali soprattutto tra i giovani, particolarmente sensibili ai temi cogenti della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del patrimonio naturale.
  • modello di collaborazione innovativo tra il mondo accademico, la ricerca, le imprese e le Istituzioni che trova nell’AKIS regionale un fondamentale riferimento per crescere, rinnovarsi ed agire proattivamente in un sistema sociale ed ambientale in continuo cambiamento

Eventuali Link canali comunicazione: (sito web progetto, canali facebook instagram, etc etc)

FACEBOOK: https://www.facebook.com/profile.php?id=61577396704877&sk=followers&locale=it_IT

Sito Web: https://veneto.psrinnovazione.it/index.php/2025/04/24/srg01-go-piante-pigmenti-naturali-da-processi-innovativi-agricoli-nel-territorio-dellentroterra-veronese/

 

Iniziativa finanziata dal Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Veneto 2023-2027
Organismo responsabile dell’informazione: DAFNAE - Università di Padova
Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione